
Come partecipare
È possibile partecipare a una sola o a entrambe le fasi del concorso.
Tutte le domande di partecipazione a Start Cup Piemonte Valle d’Aosta devono essere inviate tramite il form online disponibile nella sezione dedicata.
Candida il tuo progettoQuali sono le regole
Per conoscere le modalità di svolgimento della competizione, i criteri di ammissione e di assegnazione dei premi, consulta il regolamento ufficiale del concorso.
Fase 1
Concorso delle idee
Dal 10 maggio al 20 giugno 2022
Le migliori idee imprenditoriali ricevono premi in servizi, finalizzati a supportare il team imprenditoriale nella messa a punto del Business Plan del progetto attraverso attività gratuite di supporto e consulenza, erogate dagli organizzatori del concorso tramite esperti.
La documentazione necessaria per la Fase 1
Nella compilazione della candidatura sarà necessario fornire:
- •Dati anagrafici di tutti i componenti del team
- •Informazioni sull’istruzione di tutti i componenti del team
- •Informazioni professionali di tutti i componenti del team
Fase 2
Concorso dei Business Plan
Dal 21 giugno al 27 luglio 2022
Ai migliori progetti di impresa (Business Plan) sono conferiti premi in denaro. La premiazione verrà effettuata dal Comitato Promotore nel mese di novembre 2022.
La documentazione necessaria per la Fase 2
Nella compilazione della candidatura sarà necessario fornire:
- •Dati anagrafici di tutti i componenti del team
- •Informazioni sull’istruzione di tutti i componenti del team
- •Informazioni professionali di tutti i componenti del team
- •Un documento PDF contenente il Business Plan / Business Model
- •Un documento PDF contenente l’Executive Summary
In questa fase, i candidati hanno la possibilità, selezionando l’opzione desiderata, di concorrere ai Premi Speciali e alle Menzioni Speciali “trasversali".
Per il Premio Jacobacci & Partners, sono disponibili le indicazioni per la stesura del documentorelativo alla proprietà intellettuale da allegare alla candidatura del Business Plan in Fase 2.
Il Business Plan
Per facilitare la redazione del Business Plan è disponibile un breve sommariocome esempio.
Fattibilità tecnica
Valutazione del grado di sviluppo tecnico raggiunto
Originalità del prodotto/servizio
Dimensione del mercato di riferimento
Capacità di soddisfare un bisogno del mercato
Valutazione della concorrenza nel settore
Sostenibilità del vantaggio competitivo
Prospettive di crescita economica
Qualità e competenze del team imprenditoriale
Qualità e completezza del business plan
Durante il processo online di candidatura, in entrambe le Fasi, i proponenti sono tenuti ad individuare uno tra gli Incubatori di imprese degli Enti promotori, nel quale insediarsi dopo approvazione del progetto da parte del Comitato di Valutazione dell’ente stesso.

Hai un progetto pronto? Candidati al concorso!
La seconda fase della competizione è aperta: proponici il tuo Business Plan!
Ti sarà richiesto di registrarti a questo sito per accedere al sistema di inserimento della documentazione necessaria alla partecipazione al concorso.