I premi

Scopri cosa c'è in palio per le idee e i progetti imprenditoriali che concorrono a Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025!

Per il Concorso delle Idee

Le migliori Idee imprenditoriali ricevono premi in servizi: attività gratuite di supporto e consulenza, finalizzate a supportare il team imprenditoriale nella messa a punto del Business Plan, erogate dagli incubatori organizzatori del concorso tramite esperti.

Sarà inoltre possibile usufruire, selezionando la relativa opzione in sede di registrazione della propria Idea imprenditoriale alla Fase I, dei seguenti ulteriori servizi gratuiti:

a) servizi di orientamento e consulenza sui temi della Smart Mobility a Torino volti a: illustrare le policy di riferimento, l’infrastruttura tecnologica per la smart road, le norme applicabili, le infrastrutture di ricerca a disposizione sul territorio, i dati aperti e non a cui è possibile avere accesso nell’ecosistema torinese. I servizi “Smart Mobility Induction” sono erogati nell’ambito del progetto Città di Torino - ToMove;

b) servizi di orientamento e accompagnamento erogati dagli esperti di Invitalia, partner ufficiale del Premio Nazionale dell'Innovazione, finalizzati alla presentazione delle domande di agevolazione sugli incentivi dedicati alla creazione d’impresa.

Per il Concorso dei Business Plan

Ai migliori progetti di impresa (Business Plan) sono conferiti premi in denaro, secondo le modalità indicate dall'Articolo 11 del Regolamento del concorso. La premiazione verrà effettuata dal Comitato Promotore entro il mese di novembre 2025. Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli enti promotori e dai sostenitori della XXI edizione del concorso, il montepremi complessivo del valore di oltre 65.000 euro viene erogato in denaro e in servizi:

Premi assoluti

7.500 euro

al 1° progetto classificato

5.000 euro

al 2° progetto classificato

2.500 euro

al 3° progetto classificato

Premio Fondazione CRC

di 10.000 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che insedi l'impresa nella Provincia di Cuneo, offerto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, erogato secondo quanto descritto all’Articolo 11.2 del Regolamento del concorso.

Premio Valle d'Aosta

di 7.500 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che insedi l’impresa nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o di Pont-Saint-Martin, offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, erogato secondo quanto descritto all’Articolo 11.3 del Regolamento del concorso.

Premio Sostenibilità nell'Aerospazio

di 7.500 euro, destinato al miglior progetto imprenditoriale che consideri il tema della sostenibilità nell'aeronautica e nello spazio, offerto dal Distretto Aerospaziale Piemonte, erogato secondo quanto descritto all’Articolo 11.4 del Regolamento del concorso.

Premi Social Innovation

di 7.500 euro complessivi, destinati a due miglior progetti imprenditoriali innovativi nel campo della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica, in campo medico, farmaceutico, delle biotecnologie, dell’agricoltura e del fabbisogno alimentare, che favoriscano il progresso sociale e lo sviluppo di condizioni di vita migliori. Nello specifico, i due riconoscimenti sono il Premio Speciale Social Innovation “Gold”, del valore di 5.000 euro, e il Premio Speciale Social Innovation “Silver”, del valore di 2.500 euro, offerti da Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS ed erogati secondo quanto descritto all’Articolo 11.5 del Regolamento del concorso.

Premio Città del Futuro e Sostenibilità

di 7.500 euro complessivi, destinato ai migliori progetti imprenditoriali (massimo 2 team vincitori) che propongono prodotti o servizi innovativi basati su tecnologie legate alla sostenibilità, offerto da Fondazione LINKS ed erogato sotto forma di credito spendibile in servizi tecnici, secondo quanto descritto all’Articolo 11.6 del Regolamento del concorso.

Premi Jacobacci & Partners

del valore complessivo di 7.000 euro, destinati a due migliori progetti imprenditoriali con caratteristiche di proprietà intellettuale, secondo principi di merito - Premio Jacobacci Oro, del valore di 5.000 euro, e Premio Jacobacci Argento, del valore di 2.000 euro - offerti da Jacobacci & Partners ed erogati sotto forma di servizi di consulenza in tema di tutela di marchi, modelli e brevetti, secondo quanto descritto all’Articolo 11.7 del Regolamento del concorso.

Premio UniCredit Start Lab

destinato al miglior progetto imprenditoriale sulla base della maturità del progetto, delle potenzialità di mercato, delle competenze del team e delle caratteristiche innovative delle startup finaliste, consistente in una sessione di mentorship di indirizzo, durante la quale sarà possibile valutare l’idoneità del progetto ad essere ammesso a contenuti mirati del programma Start Lab, offerto da UniCredit SpA, erogato secondo quanto descritto all’Articolo 11.8 del Regolamento del concorso.

Tre premi Future Mobility

in servizi, destinati ai tre migliori progetti imprenditoriali in tema di mobilità urbana smart e sostenibile, offerti nell’ambito del progetto Città di Torino - ToMove ed erogati secondo quanto descritto all’Articolo 11.9 del Regolamento del concorso.

Partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione 2025

pni logo

I primi 6 progetti della graduatoria finale acquisiscono il diritto di partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 1.000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dagli organizzatori di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. Le spese di trasferimento e pernottamento sono a carico dei team partecipanti.

L’edizione 2025 del PNI si svolgerà giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2025 a Ferrara, presso Ferrara Expo. L’evento sarà organizzato da PNICube e dall’Università degli Studi di Ferrara, nell’ambito di ECOSISTER – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna, finanziato dal PNRR.

Il Premio Nazionale per l’Innovazione, che attribuisce premi in denaro, è la “Coppa dei Campioni” dei progetti d’impresa vincitori delle Start Cup regionali ed è promosso da PNICube, l’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition.

Le Start Cup regionali ricoprono la quasi totalità del territorio italiano e coinvolgono oltre 50 tra università e incubatori.

Menzioni speciali, “trasversali” rispetto alle categorie di premiazione

Imprenditoria Femminile

per il miglior progetto di impresa al femminile con un team a maggioranza femminile (maggiore del 50%).

Social Innovation

per il miglior progetto di innovazione sociale, che propone soluzioni innovative in uno dei campi previsti dall’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo 155/2006 sull’impresa sociale.

Open Innovation / Spin Off Industriali

per il miglior progetto riguardante prodotti e/o servizi innovativi derivanti da un'attività di ricerca condotta in collaborazione tra un’impresa e un ateneo piemontese.

Climate Change

per il miglior progetto di impresa ad impatto sul cambiamento climatico in grado di integrare innovazione, tecnologia, protezione e valorizzazione delle risorse naturali, al fine di generare crescita economica e tutela dell’ambiente.

Tecnologie Sostenibili

per il miglior progetto che si distingue particolarmente per la sua originalità, intesa come relativa all’ambito del marchio oppure della tecnologia, assegnato da Jacobacci & Partners.