Tutte le news

27/10/2025

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025: NanoMuG vince con la nanotecnologia bioispirata che combatte infezioni e tumori

La XXI edizione della competizione si è conclusa con la premiazione dei vincitori selezionati tra oltre 200 idee di business candidate nel 2025.

Trasformare le difese naturali del corpo umano in uno strumento di precisione contro le malattie. È questa la missione di NanoMuG, la startup che con la sua nanotecnologia bioispirata mima e potenzia i meccanismi del nostro organismo per affrontare infezioni, tumori e altre patologie. Un approccio d'avanguardia, sviluppato nel settore Life Sciences, che è valso al progetto – supportato dall'Incubatore 2i3T  – la vittoria della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025. NanoMuG punta ad aprire così la strada a una nuova era per la medicina rigenerativa e la cura personalizzata, basata su un modello sostenibile e circolare.

Giunta alla sua XXI edizione, la Business Plan Competition è organizzata nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione e promossa dagli incubatori I3P del Politecnico di Torino e 2i3T dell’Università degli Studi di Torino. L’iniziativa nasce per diffondere la cultura dell’innovazione, promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano e sostenere la nascita di startup ad alto contenuto tecnologico nei settori Life Sciences, ICT, Cleantech & Energy, Industrial, Turismo e Industria Culturale Creativa.

I vincitori sono stati selezionati tra oltre 200 idee di business. La competizione, articolata in due fasi — Concorso delle Idee e Concorso dei Business Plan — offre ai partecipanti l’accesso a consulenze specialistiche, mentorship e premi in denaro e servizi.

I vincitori dell'edizione 2025

Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli Enti Promotori e dai Sostenitori e alle risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027, quest’anno il montepremi complessivo ha superato i 75.000 euro, erogati in denaro e servizi. I vincitori sono stati annunciati durante la cerimonia di premiazione che si è svolta lunedì 27 ottobre 2025 a Torino, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Regione Piemonte.

La startup NanoMuG, afferente alla categoria Life Sciences, si è aggiudicata il primo premio da 7.500 euro grazie alla sua nanotecnologia bioispirata che utilizza meccanismi di difesa naturale del corpo per combattere infezioni e tumori, offrendo una piattaforma sostenibile e replicabile per la medicina del futuro.

Al secondo posto, con un premio da 5.000 euro, si classifica TheiaSense, ambito Industrial, che sviluppa sensori in fibra ottica ad alte prestazioni per il monitoraggio strutturale e ambienti spaziali, offrendo soluzioni su misura per la sicurezza e la diagnostica avanzata.

Il terzo premio da 2.500 euro va a Rcalls, appartenente alla categoria Industrial, che ha creato un software CRM dedicato alla gestione dei reclami, capace di ottimizzare i processi aziendali e migliorare la qualità di prodotto riducendo rischi assicurativi.

Al quarto posto ex aequo si posizionano invece:

  • NewOilFactory (Cleantech & Energy), che produce ingredienti innovativi, sostenibili e salutari per l’industria alimentare;

  • Braintex (Industrial) che applica l’intelligenza artificiale al controllo qualità dei tessuti industriali per ridurre scarti e costi di produzione;

  • Hematica (Life Sciences), che sviluppa soluzioni avanzate per ottimizzare i trattamenti di purificazione ematica come la dialisi, migliorandone efficacia e sicurezza grazie al monitoraggio in tempo reale.


Ai primi sei progetti viene assegnato un premio di 1.000 euro ciascuno per l’iscrizione all’edizione 2025 del PNI, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la “coppa dei campioni” tra i progetti di impresa vincitori delle Start Cup regionali che quest’anno si svolgerà a Ferrara, presso Ferrara Expo, giovedì 4 e venerdì 5 dicembre 2025. L’evento sarà organizzato congiuntamente da PNICube e dall’Università degli Studi di Ferrara, nell’ambito di ECOSISTER – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna, finanziato dal PNRR.

I premi speciali dei partner

Nell’ambito di Start Cup Piemonte Valle D’Aosta 2025 sono stati inoltre assegnati i premi speciali promossi dagli Sponsor e dai Partner della manifestazione, con l’obiettivo di sostenere concretamente lo sviluppo dell’innovazione.

Il Premio Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo) da 10.000 euro, dedicato al miglior progetto imprenditoriale che prevede l’insediamento nella Provincia di Cuneo, è stato assegnato a Ülink (ICT), motore di intelligenza artificiale che ottimizza in tempo reale le landing page personalizzandole per ciascun visitatore e sostituendo i test A/B manuali con esperimenti autonomi e continui.

Il Premio Regione Autonoma Valle d’Aosta, del valore di 7.500 euro, è andato a Wharp® (ICT), piattaforma che integra dati archeologici, territoriali e normativi per fornire mappe multilivello del potenziale archeologico, aiutando progettisti e contractor a stimare tempi e costi e semplificare gli iter autorizzativi.

Il Premio Sostenibilità nell’Aerospazio da 7.500 euro, offerto dal Distretto Aerospaziale Piemonte, è stato assegnato a SVP Industries (Industrial), che sviluppa SmartCore, un propulsore 3D brevettato per satelliti con thrust vectoring integrato e sensori in fibra ottica per il monitoraggio delle performance.

La Fondazione Laura & Franco Beltramo ETS ha conferito i Premi Social Innovation, per un valore complessivo di 7.500 euro, a:

  • Symbion (ICT), vincitore del Premio Gold da 5.000 euro, che realizza un robot umanoide in grado di interpretare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) per migliorare l’accessibilità nei servizi pubblici;

  • StarLIGH2T (Cleantech & Energy), vincitore del Premio Silver da 2.500 euro, che sviluppa una tecnologia brevettata per produrre idrogeno pulito dall’acqua utilizzando solo la luce solare.


Il Premio Città del Futuro e Sostenibilità, del valore di 7.500 euro in servizi, offerto da Fondazione LINKS, è stato assegnato a PreDrive (ICT), per il suo sistema predittivo di controllo della trazione e stabilità dei veicoli con connessione V2X, capace di migliorare sicurezza e stabilità su strada.

Jacobacci & Partners ha attribuito i Premi Jacobacci Oro e Argento, per un valore complessivo di 7.000 euro in servizi, rispettivamente a:

  • ECO-RED (Cleantech & Energy), per lo sviluppo di elettrolizzatori che valorizzano elettrochimicamente la CO₂ e catalizzatori non nobili per processi industriali sostenibili;

  • Dynacue (Life Sciences), per i suoi bioreattori automatizzati che riproducono ambienti 3D per colture cellulari, riducendo tempi, costi e test su animali.


Il Premio UniCredit Start Lab, che prevede una sessione di mentorship per valutare l’ingresso nel programma Start Lab, è stato assegnato ad Abilito (Life Sciences), prima clinica digitale italiana di teleriabilitazione end-to-end basata su piattaforma SaaS e intelligenza artificiale.

I Premi Ing. Domenico Appendino (Ame Ventures) per un valore complessivo di 10.000 euro sono andati a:

  • Etak (Cleantech & Energy) – Premio Gold da 7.000 euro, per la sua tecnologia WTE che converte rifiuti in syngas ad alto potere calorifico;

  • Lighter (Cleantech & Energy) – Premio Silver da 3.000 euro, che sviluppa elettrodi per fuel cells a idrogeno mediante tecniche laser brevettate.


Infine, i tre premi “Future Mobility” del progetto Città di Torino – ToMove sono stati assegnati a:

  • Civimatica (Cleantech & Energy), per il sistema intelligente di gestione del traffico urbano basato su digital twin, AI e IoT;

  • PreDrive (ICT), per la sua tecnologia di guida predittiva;

  • Splitty (ICT), app di carpooling real time che ottimizza spostamenti brevi riducendo costi ed emissioni.

Le menzioni speciali

Nel corso di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025 sono state riconosciute anche numerose menzioni speciali.

La Menzione Imprenditoria Femminile – Invitalia è stata assegnata a NewOilFactory (Industrial), per il progetto imprenditoriale guidato da un team a maggioranza femminile nel campo della produzione alimentare sostenibile.

La Menzione Social Innovation è andata a NanoZoom (Life Sciences), che sviluppa nanoparticelle come mezzi di contrasto ecografico per la diagnosi precoce dei tumori gastrointestinali e del seno.

La Menzione Open Innovation / Spin-off Industriali è stata conferita a Wharp® (ICT) per il suo contributo alla collaborazione tra ricerca e industria nel campo dell’archeologia preventiva digitale.

La Menzione Climate Change è andata a Altered Materials (Cleantech & Energy), che ha sviluppato una tecnologia microplastic-free per l’incapsulamento di fertilizzanti e biostimolanti, migliorando l’efficienza agronomica e riducendo l’impatto ambientale.

La Menzione Tecnologie Sostenibili, offerta da Jacobacci & Partners, è stata assegnata a NanoMuG (Life Sciences), per l’originalità e la sostenibilità della sua tecnologia nanotecnologica bioispirata.

La Menzione Ing. Domenico Appendino è stata assegnata a PhotonSolarSystems (Cleantech & Energy), che realizza impianti fotovoltaici miniaturizzati pensati per aziende ed enti che svolgono campionamenti ambientali o comunicazioni wireless. Il dispositivo è concepito come una valigetta trasportabile per immagazzinare e fornire energia in contesti remoti, facilitando attività di monitoraggio ambientale e comunicazione decentralizzata.

La crescita dell'ecosistema imprenditoriale

"Siamo lieti di celebrare la XXI edizione di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, un’iniziativa che continua a crescere e a consolidare il suo ruolo nello sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale del territorio", ha commentato il comitato organizzativo di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta, composto dai rappresentanti dei due incubatori piemontesi I3P e 2i3T. “L’elevata qualità e la diversità dei progetti presentati confermano l’interesse verso settori in forte espansione come ICT, oltre alla capacità delle nostre università e incubatori di generare innovazioni di rilievo in ambiti complessi quali Life Sciences e Industrial. Quest’anno, con la vittoria di NanoMuG, celebriamo un progetto che trasforma le difese naturali del corpo umano in uno strumento di precisione contro le malattie, aprendo la strada a una nuova era della medicina rigenerativa e della cura personalizzata. Un successo che sottolinea l’impatto concreto che la collaborazione tra ricerca e impresa può avere nel creare innovazioni sostenibili e di alto valore sociale”.

Elena Chiorino, Vicepresidente della Regione Piemonte con deleghe a Istruzione e merito, Diritto allo studio universitario, Lavoro, Formazione professionale e welfare aziendale, Rapporti con le società a partecipazione regionale, ha dichiarato: “La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta dimostra che quando si investe davvero in talento e innovazione, il futuro prende forma. La Regione Piemonte non si limita a incoraggiare le idee: le trasforma in impresa, con investimenti concreti volti a  sostenere nuove start up e accompagnare i giovani nel passaggio dal sogno alla realtà. È la prova che le politiche del lavoro e della formazione, se ben dirette, generano sviluppo vero. Questo è il Piemonte che vogliamo: un territorio che non si arrende, che innova, che crede nei suoi giovani e nella forza del merito. Che libera energie”.

Andrea Tronzano, Assessore regionale Bilancio, finanze e programmazione economica e finanziaria, Sviluppo delle attività produttive: industria, artigianato, Pmi e imprese cooperative, internazionalizzazione e attrazione investimenti, ha aggiunto: “Start Cup dimostra come l’innovazione nasca dall’incontro tra didattica, ricerca, impresa e istituzioni. Sostenere le startup significa creare sviluppo, occupazione e nuove filiere tecnologiche. Il Piemonte sta investendo per rafforzare il proprio ecosistema dell’innovazione, rendendolo sempre più competitivo e attrattivo a livello internazionale”.

Cristina Prandi, Magnifica Rettrice dell'Università di Torino, ha sottolineato: "La vittoria di NanoMuG, startup incubata da 2i3T e nata all’interno dell’Università di Torino, conferma la forza della ricerca quando diventa progetto, collaborazione e impatto. È il risultato dell’approccio multidisciplinare che in UniTo integra competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche, generando un dialogo costante tra saperi diversi e orientando la ricerca verso soluzioni concrete per migliorare la vita delle persone. Per l’Università di Torino, l’innovazione non è solo una parola chiave. Sostenere la nascita di nuove imprese significa dare continuità alla conoscenza, valorizzare il capitale umano e contribuire allo sviluppo economico e culturale del territorio. La sinergia tra gli atenei piemontesi e le istituzioni regionali continua a essere una leva strategica per consolidare il ruolo del Piemonte come laboratorio di futuro nel panorama nazionale”.

Chiara L. G. Ferroni, Dirigente Direzione Ricerca, Rapporti con le Imprese e Innovazione del Politecnico di Torino, ha aggiunto: “Come Politecnico di Torino crediamo che la ricerca debba uscire dai laboratori e diventare impresa. Per questo siamo impegnati a contribuire alla crescita di un ecosistema dell’innovazione aperto, collaborativo e profondamente radicato nel territorio. La Start Cup interpreta perfettamente la nostra missione: 'mettere in condizione le idee di diventare imprese', creando le connessioni e le competenze necessarie per affrontare il mercato. Oggi celebriamo le persone - studenti, ricercatori e imprenditori - che hanno scelto di credere nelle proprie idee e di mettersi in gioco per realizzarle”.

Davide Ferraris, delegato del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, ha dichiarato: “La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta rappresenta un appuntamento di grande importanza per la promozione di idee imprenditoriali nate in ambito accademico e frutto della stretta collaborazione tra studenti, ricercatori e docenti uniti dall’idea di ‘fare impresa’. La partecipazione del mondo della ricerca accademica e dell’Università del Piemonte Orientale alla Start Cup Piemonte Valle d’Aosta risponde alla missione di destinare e restituire alla società le scoperte scientifiche e i benefici risultanti da esse, in forma di nuove idee di impresa e di sviluppo di nuove tecnologie. La Start Cup rappresenta un'occasione di confronto e di crescita che è alla base di ogni progresso scientifico e di sviluppo economico”.

Condividi
facebook logo linkedin logo twitter logo

22/07/2025

Il montepremi di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta 2025 sale a oltre 75.000 euro

La società di investimento AME Ventures si aggiunge agli sponsor con due premi dal valore totale di 10.000 euro, intitolati all'Ing. Domenico Appendino.

04/06/2025

Aperta la Fase 2, il Concorso dei Business Plan, di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025

I progetti imprenditoriali innovativi possono essere candidati fino al 28 luglio: in palio un montepremi complessivo da oltre 65.000 euro in denaro e servizi.

16/04/2025

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2025: al via la XXI edizione della competizione per le idee imprenditoriali

Aperta la Business Plan Competition che promuove la nascita di startup innovative nei territori piemontesi e valdostani, con un montepremi da oltre 65.000 euro.