Tutte le news

16/07/2019

Perché registrare un marchio? Requisiti e vantaggi

La scelta e la registrazione di un marchio, il principale strumento di affermazione e riconoscibilità sul mercato, costituisce un momento essenziale per qualsiasi progetto imprenditoriale.

Perché il marchio?

Il marchio svolge la funzione essenziale di consentire al consumatore di distinguere determinati prodotti o servizi rispetto a quelli dei concorrenti nonché di ricondurli ad una specifica fonte imprenditoriale, guidandolo nelle successive scelte di acquisto. Se dal lato del consumatore il marchio assolve ad una funzione di omogeneità qualitativa, per l’imprenditore è uno strumento di promozione e pubblicità, nonché di strategia commerciale atto a persuadere il pubblico e di veicolo dei propri valori fondanti.

La registrazione di un marchio - che può avere ad oggetto non solo elementi verbali, ma anche loghi, elementi grafici, colori, forme, suoni -conferisce, a colui che la richiede, un diritto di esclusiva ad utilizzare il medesimo sul mercato, impedendo a terzi concorrenti l’uso e la registrazione di segni identici o simili.

I requisiti per registrare un nuovo marchio

Ai fini della registrazione, il segno prescelto deve essere:

  • nuovo, ossia non già adottato da terzi per i medesimi prodotti o servizi al fine di evitare episodi confusori a danno dei consumatori. A questo riguardo, è sempre opportuno condurre delle preliminari indagini di anteriorità;

  • distintivo, ovvero non consistere in denominazioni generiche o descrittive di caratteristiche dei prodotti/servizi contraddistinti;

  • lecito, ovvero non contrario alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume.

I vantaggi

Considerata la rilevanza strategica di registrare i propri segni distintivi, la scelta di un marchio costituisce un momento essenziale, prodromico alle successive determinazioni in tema di marketing, sponsorizzazione e posizionamento sul mercato: un marchio scarsamente distintivo rende l’impresa non facilmente riconoscibile e può tradursi in una perdita in termini di investimenti vanificati e di mancati guadagni.

La scelta della registrazione del marchio, rispetto al suo mero utilizzo, si rivela un’opzione indubbiamente più vantaggiosa, offrendo al relativo titolare una tutela potenzialmente perpetua, avente data certa ed efficacia su tutto il territorio nazionale, nonché agevolmente azionabile avverso l’uso e la registrazione di segni identici o simili da parte di terzi. Peraltro, la registrazione di un marchio può essere estesa all’Unione Europea, nonché a qualsiasi territorio extra-europeo che costituisca un mercato di interesse.

Diversamente, un marchio di fatto (ovvero non registrato), sebbene non esente da tutela in termini assoluti, implica ai fini dell’azionabilità un onere probatorio complesso ed economicamente gravoso.

In conclusione, la scelta di investire nella tutela dei propri segni distintivi non rappresenta solo l’arma di più agevole contrasto alla contraffazione, ma soprattutto il principale strumento di affermazione e riconoscibilità sul mercato.

Vuoi saperne di più? Visita www.jacobacci.com

***

Autrice: Chiara Tavagnacco - Trademark Attorney - ctavagnacco[at]jacobacci.com

Condividi
facebook logo linkedin logo twitter logo

05/12/2022

PNI 2022: premiate tre startup di Start Cup Piemonte Valle d'Aosta

I progetti imprenditoriali di Mespac, Impavid ed e-CO2Synth hanno ricevuto premi e menzioni speciali per il loro valore innovativo.

08/11/2022

Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2022 premia le soluzioni per l’assistenza in orbita ai veicoli spaziali di Kurs Orbital

La startup Kurs Orbital vince il primo premio, seconda Mespac e terza AgreeNet. Al quarto posto ex aequo Impavid, Relax4Ti ed e-CO2Synth.

14/07/2022

Dall'idea al progetto: come partecipare alla Business Plan Competition 2022

La Fase 2 del concorso è entrata nel vivo: leggi i consigli per redigere un buon Business Plan!

Iscriviti alla Newsletter